Contatori visite gratuiti Manifestazione sindacale a Caserta ''trasformazione dei Policlinici''

Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Manifestazione sindacale a Caserta ''trasformazione dei Policlinici''

Manifestazione sindacale a Caserta ''trasformazione dei Policlinici''

Manifestazione Sindacale Unitaria del 5 febbraio 2007 alla Reggia di Caserta

'' Contro la firma del D.Legge (leggi a fondo pagina) per la trasformazione immediata dei Policlinici universitari a gestione diretta da parte delle Università in Aziende Sanitarie integrate gestite assieme dalla Sanità Pubblica e dalle Università''

La Cisal Università comunica che

Appreso della imminente firma del Decreto Legge per la trasformazione immediata dei Policlinici universitari a gestione diretta (tra cui quelli di Napoli) da parte delle Università in Aziende Sanitarie integrate gestite assieme dalla Sanità Pubblica e dalle Università;

Ritenendo che tale trasformazione possa tradursi in un danno per il personale non essendo nota la disciplina che caratterizzerebbe i nuovi rapporti né lo stato giuridico del personale;

In coincidenza dell’inaugurazione dell’Anno Accademico al quale sarà presente anche il Ministro Mussi – firmatario del Decreto Legge di cui sopra –

VI SARA' UNA FORTE MANIFESTAZIONE SINDACALE UNITARIA alle ore 9,30 di lunedì 5 febbraio p.v. presso il Palazzo Reale di Caserta

al fine di manifestare al Ministro tutto il proprio dissenso conseguente ad un atto che riteniamo FORTEMENTE E PERICOLOSAMENTE AUTORITARIO per non aver preventivamente sentito le parti sociali ed i rappresentanti istituzionali degli Atenei interessati su una questione tanto importante che coinvolge gli interessi e le legittime aspettative di migliaia di lavoratori.

La Segreteria Nazionale


Interventi urgenti per il settore sanitario e universitario. Delibera del Consiglio dei Ministri n. 36- del 2 febbraio 2007

Su proposta dei Ministri della salute, Livia Turco, e dell’università e ricerca, Fabio Mussi, il Consiglio ha approvato un disegno di legge che risponde ad alcune pressanti esigenze funzionali del Servizio sanitario nazionale. In particolare, il provvedimento prevede:

- la costituzione delle Aziende integrate ospedaliero-universitarie, che assicurano la piena integrazione tra attività assistenziali e quella didattica e di ricerca, con modalità stabilite nei protocolli di intesa tra Università e Regioni; alle stesse aziende saranno concessi in uso gratuito i beni immobili del patrimonio indisponibile dello Stato, trasferiti in proprietà delle Università;

- la potestà per le Regioni di adottare altre forme di compartecipazione alla spesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali (rispetto alla quota fissa di 10 euro a ricetta) con effetti finali equivalenti in termini finanziari;

- l’incremento, nelle strutture sanitarie, di misure di controllo e gestione del rischio clinico (incluso quello di infezioni nosocomiali) e di monitoraggio degli errori;

- la semplificazione nel campo della prescrizione dei farmaci contro il dolore severo;

- disposizioni finanziarie per concorrere al ripiano selettivo dei disavanzi del Servizio sanitario nazionale nel periodo 2001-2005;

- la possibilità per le Università di svolgere, anche nella forma del consorzio, attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro;

- una breve proroga della durata in carica degli attuali Direttori delle Accademie d’arte drammatica e di danza per consentire l’applicazione della nuova normativa elettorale anche a tali due istituzioni.

Tenuto conto del rilevante impatto sociale del provvedimento e dell’oggettiva urgenza delle norme in esso contenute, il Governo chiederà alle Camere di attivare le necessarie procedure regolamentari per un celere iter parlamentare.

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile