Messaggio INPS :doppia ricongiunzione per i periodi di riscatto
Con il messaggio 2721 del 21/04/15, l'INPS ha precisato che il lavoratore il quale presenti nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell'Ago o in altri fondi alternativi una domanda di riscatto, come quella dei periodi per i quali i lavoratori hanno percepito un sussidio di disoccupazione (noto anche con l'acronimo SDS), gli stessi potranno essere ricongiunti ma solo presentando una seconda domanda di ricongiunzione.Il messaggio 2721/20015 dell'Inps
Leggi tutto l'articolo su www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com
Aran – Orientamenti applicativi – Trattamento economico e congedo parentale retribuito.
Quale è il trattamento economico spettante ad un dipendente dell’Università che ha fruito dei primi 10 giorni di congedo parentale retribuito di cui all’art.31, comma 4, del CCNL del 16/10/2008 e intende fruire dei rimanenti 20 giorni tenuto conto che il congedo parentale spettante alla moglie, lavoratrice dipendente privata, è retribuito al 30%?
L’art. 31, comma 4, del CCNL 16/10/2008 per il personale del comparto università prevede che “Nell’ambito del periodo di congedo parentale dal lavoro previsto dall’art. 32, comma 1, lett. a) e 34, comma 1, del d.lgs. n. 151/2001, per le lavoratrici madri, o in alternativa per i lavoratori padri, i primi trenta giorni, computati complessivamente per entrambi i genitori e fruibili anche frazionatamente, non riducono le ferie, sono valutati ai fini dell’anzianità di servizio e sono retribuiti per intero, con esclusione dei compensi per lavoro straordinario e delle indennità per prestazioni disagiate, pericolose o dannose per la salute”.
Pensioni, i giovani avranno un assegno di 750-800 euro al mese

Schema DPCM e Tabelle di Equiparazione per la mobilità intercompartimentale

Pensioni 2015, come scegliere tra Totalizzazione e Cumulo
Dal 2013 i lavoratori possono fruire del cumulo per valorizzare i contributi accreditati presso diverse gestioni previdenziali con esclusione delle casse professionali. Chi ha contributi frammentati, cioè sparsi in piu' gestioni previdenziali, ha il dovere di verificare se può utilizzarli. Se già si è titolari di una pensione il problema non si pone perchè i contributi silenti nelle altre gestioni daranno luogo ad una pensione supplementare; in caso contrario è possibile provare a riunirli per conseguire la prestazione principale.
Sentenza Corte di Cassazione: niente indennizzo alla dipendente che scivola su una matita![]() Sentenza Tar Campania: non ha diritto al risarcimento danni il dipendente della PA che scivola e cade all'interno dell'ufficio![]() Stabilizzazioni dei precari: pubblicato il Decreto![]() Diminuito il cuneo fiscale per i destinatari del bonus di 80 euro
L'OCSE ha pubblicato il rapporto Taxing Wages, che analizza il livello e la dinamica del carico fiscale sul lavoro dipendente nei Paesi Membri dell'OCSE ed il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha diramato un apposito comunicato nel quale si rappresenta come il volume presenta una serie di indicatori del carico fiscale complessivo (tributario e contributivo) gravante, in base alla normativa vigente nei diversi Paesi, su alcune figure tipo di lavoratori. Crisi: Cavallaro CISAL ''Governo e Parlamento, c’è un paese da governare''![]() |