Cavallaro Cisal: crisi, restituire alle famiglie adeguato potere d'acquisto
Roma. ''Attendiamo di prendere visione dei documenti prodotti nella riunione odierna del Consiglio dei Ministri, ma dalla lettura dell'ordine del giorno sul sito della Presidenza del Consiglio, non sembra che vi siano elementi significativi di risposta ai drammatici dati sulla recessione che sta colpendo pesantemente il Paese''. Lo ha dichiarato Francesco Cavallaro, Segretario Generale CISAL sottolineando che ''sarebbe ora che il Governo, oltre che con il web, si 'connettesse' finalmente alla difficile realta' che vivono i lavoratori, i pensionati, le aziende''. Per Cavallaro ''con i consumi che continuano ad arretrare, se non si provvede immediatamente a restituire alle famiglie un adeguato potere di acquisto, intervenendo sulla leva fiscale, il Paese non avra' la possibilita' di ripartire, anche se avra' autostrade e strade ferrate nuove di zecca''.Fonte - www.asca.it
Rimborsi più veloci con l’accredito diretto sul conto corrente. L’Agenzia scrive ai contribuenti e spiega come fornire l’Iban

GOVERNO, DI MALE IN PEGGIO… pur di far cassa si colpiranno i soliti noti
A cura di Arturo Maullu*
Università ''Approvate in via definitiva le nuove regole dell'Asn''
Accolte le proposte del CUN sulla revisione delle procedure finalizzate all'attribuzione dell'abilitazione scientifica nazionale (art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e D.M. 7 giugno 2012 n.76)
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2014, n.190, supplemento ordinario n.70, la legge 11 agosto 2014, n.114, di conversione con modificazioni del d.l. 24 giugno 2014, n. 90, con entrata in vigore dal 19 agosto. L'art. 14 contiene le nuove disposizioni di legge in materia di ASN
CUN adunanza del 9/4/2014 Proposte procedure Asn
Stangata statali, il Tesoro studia un nuovo blocco biennale dei salari
Tratto da ilmessaggero.it ‘’Una delle ipotesi sulla quale, con molta prudenza, si sta lavorando e che sta già suscitando diffuso malumore nel Pd, è quella di prorogare per altri due anni il blocco delle retribuzioni del pubblico impiego. Dal 2010, ormai, 3,3 milioni di lavoratori dello Stato si vedono negare da governi di vario colore il rinnovo contrattuale: una misura che è stata confermata dall’ultima legge di Stabilità fino alla fine del 2014. Per l’indennità di vacanza contrattuale, invece, è previsto uno stop ai valori del 2012 fino al 2017. La stretta sugli stipendi degli statali ha permesso di risparmiare, tra il 2010 e il 2014, qualcosa come 11,5 miliardi di euro. Il nuovo blocco della contrattazione inserito dal governo Letta nella manovra finanziaria ha permesso ulteriori risparmi per altri 5 miliardi di euro, grazie non solo al congelamento delle retribuzioni, ma anche al blocco del turn over fino al 2018.’’ Leggi tutto l’articolo
Rino Di Meglio CGU CISAL - Quota 96: Una beffa di Stato
DECRETO LEGGE 24 giugno 2014, n. 90 - Testo CoordinatoPubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.190 del 18/8/2014 il testo del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 coordinato con la legge di conversione 11 agosto 2014, n. 114 «Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.» RIFORMA PA - È legge la prima parte della riforma della Pubblica Amministrazione![]() INPS - Tabelle assegni familiari ANF 2014 - 2015
Con circolare numero 76 dell’11 giugno 2014 l’Inps rende note le nuove tabelle per il calcolo degli assegni familiari, o più correttamente degli assegni per il nucleo familiare relative al periodo 01/07/2014 – 30/06/2015. La legge n. 153/88 stabilisce che i livelli di reddito familiare da tener conto, per il calcolo dell’assegno per il nucleo familiare spettante, sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’ISTAT. Cavallaro Cisal: recessione e no estensione bonus attestano errata direzione del Governo Cisal: recessione e no estensione bonus attestano errata direzione del Governo |